La spedizione ha permesso a due Jeep di raggiungere l’isola Fernando de Noronha, dove contribuiranno ad una importante causa ambientale
Nel mese di novembre Ventana Serra ha portato a termine una commessa veramente speciale per il cliente FCA, gestendo la spedizione di due Jeep tra il porto di Recife – nello stato di Pernambuco – e l’isola Fernando de Noronha, situata a circa 350 chilometri dalle coste brasiliane, nell'Oceano Atlantico.
Un’operazione logistica davvero delicata, se si considerano la destinazione remota delle due Jeep e la precarietà dei trasporti via mare in quella regione geografica. La spedizione ha richiesto un’attenta pianificazione delle attività e la collaborazione del Team commerciale e operativo della filiale di Recife di Ventana Serra in Brasile.
Paolo Casadonte – Country Manager di Ventana Serra do Brasil – ha così commentato: “Nella regione LATAM, la partnership con il Gruppo FCA ci accompagna ormai da diversi anni, su importanti flussi logistici, internazionali e nazionali. Questa spedizione non solo conferma il successo di questa collaborazione ma è stata anche unica nel suo genere! I veicoli Jeep® sono infatti stati consegnati da FCA al progetto TAMAR, un’iniziativa che dal 1982 protegge i cuccioli di tartaruga marina a rischio di estinzione e saranno quindi utilizzati per le operazioni di monitoraggio della deposizione delle uova e la nascita dei cuccioli di tartaruga lungo le coste dell’isola. Ringrazio il Team che ha contribuito al raggiungimento di questo risultato, per l’ottima pianificazione ed il lavoro di squadra svolto. Siamo orgogliosi di aver partecipato ad un progetto così importante e di condividere con il nostro Cliente valori fondamentali come quello della sostenibilità. Per il nostro Gruppo, la salvaguardia dell’ambiente fa parte della strategia di sviluppo del nostro business, ed in questa direzione implementiamo azioni concrete per rispettare i nostri impegni ambientali, tra questi: la riduzione delle emissioni generate dalle nostre attività e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse”.