Entreranno in vigore dal 1 gennaio 2020 i nuovi Incoterms con importanti aggiornamenti rispetto alla precedente versione
Gli Incoterms® ICC sono le linee guida comuni introdotte dalla International Chamber of Commerce per regolamentare le transazioni di vendita internazionali e incentivare un clima di fiducia reciproca nel complesso sistema degli scambi mondiali. La conoscenza e il corretto utilizzo delle regole Incoterms®, infatti, consentono agli operatori economici che operano con l’estero di evitare errori e malintesi che inevitabilmente comporterebbero costi e ritardi nei rapporti commerciali. Tra loro si annoverano gli esportatori e importatori, ma anche tutti i soggetti che, nella fase del trasporto, delle operazioni accessorie e della logistica, forniscono assistenza ai primi nella delicata funzione del trasferimento internazionale di merci.
Dall’anno della loro prima pubblicazione, il 1936, gli Incoterms® sono stati revisionati ciclicamente. Negli ultimi trent’anni, le nuove versioni degli Incoterms sono sempre coincise con il primo anno di ogni decennio (1990, 2000 e 2010), tradizione che si ripeterà a breve con l’entrata in vigore degli Incoterms 2020 il 1° gennaio del prossimo anno.
Il processo di aggiornamento degli Incoterms® per attualizzare l’edizione 2010 è iniziato già nel 2016. L’obiettivo: rispondere ai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel settore dei trasporti internazionali e dell’import/export, sempre più a contatto con la digitalizzazione. Questo lavoro di revisione è stato portato avanti da un Comitato di Esperti, il Drafting Group ICC, costituito per la maggior parte da Europei, ma che per la prima volta comprende membri rappresentativi di Cina e Australia.
La versione 2020 sarà disponibile in oltre 29 differenti lingue e sarà lanciata in tutto il mondo dalla ICC con un programma di oltre 250 eventi e seminari formativi in diversi Paesi. L’evento lancio in Italia è previsto per il 18 ottobre prossimo a Roma in occasione dei festeggiamenti del Centenario ICC .
La versione Incoterms® 2020 ha lo scopo di rendere gli accordi più chiari e concisi, limitando la libera interpretazione e i malintesi attraverso l’uso di esempi pratici che faciliteranno la scelta dell’Incoterm corretto. Si mira inoltre a rendere più precisi e stringenti i regolamenti sull’assicurazione dei trasporti e la relazione tra gli Incoterms® e il Contratto di vendita internazionale. La principale novità degli Incoterms® 2020 dovrebbe riguardare l’introduzione di una nuova resa chiamata CNI (“Cost and Insurance”), che risolverebbe diverse controversie relative al pagamento dei dazi doganali e colmerebbe il divario tra FCA e CFR/CIF. L’Incoterm CNI consentirebbe infatti all’esportatore di assumersi la responsabilità dell’assicurazione internazionale, mentre il rischio del trasporto passa dal venditore all’acquirente nel porto di partenza.
Avremo comunque maggiori dettagli non appena sarà pubblicata la versione definitiva, data dopo la quale sarà possibile scaricare la Tabella Incoterms®2020 direttamente dal nostro sito web.