Arcese presenta la nuova livrea: il suo design si evolve e guarda al futuro

Un nuovo design per la livrea della flotta, portavoce di una strategia di business sempre più votata alla sostenibilità e intermodalità

Percorrendo ogni anno oltre un milione di chilometri via strada e rotaia in tutta Europa, la flotta Arcese è un elemento costante nel panorama dei trasporti europeo – e non solo – e oggi diventa anche la protagonista di una grande novità.

Arcese annuncia infatti il restyling della livrea della sua flotta, la terza dal 1966, anno di fondazione della società. Una scelta in linea con i propri obiettivi di rinnovamento e innovazione e con la linea strategica di sviluppo del proprio business, sempre più votata all’intermodalità in quanto modalità di trasporto del futuro: modulare, flessibile e più sostenibile.

Il semirimorchio diventa così ambasciatore del marchio Arcese in ogni fase del trasporto intermodale: che sia agganciato a un trattore, in viaggio su un treno o stivato in nave, il rimorchio è il cuore pulsante dell’identità Arcese.

Il restyling della livrea enfatizza così la marca: il celebre simbolo “A con freccia” lascia maggiore spazio al logotipo Arcese che diventa protagonista unico della fiancata lungo tutta la sua superficie. Lo sfondo rosso delle fiancate, prima incorniciato da fasce grigie, ora si estende compatto su tutta la superficie, supportando un linguaggio visivo più moderno e immediato che riflette il posizionamento dell’azienda e l’intenzione di rinnovarsi e guardare al futuro pur mantenendo ben saldo il legame con le proprie radici.
Matteo Arcese – Executive President del Gruppo – ha così commentato: “Abbiamo avvertito il desidero di segnare un nuovo passo e abbiamo deciso di inaugurarlo intervenendo lì dove tutto è cominciato, effettuando il redesign dei nostri mezzi, che rappresentano l’inizio della nostra storia. Volevamo che la nuova livrea Arcese trasmettesse in tutta Europa il nostro approccio all’identità di marca: connessa con i nostri valori e il nostro passato ma anche orientata al futuro e quindi in linea con il nostro modello di business. Ritengo che il nuovo design, rivisitando in chiave moderna il nostro marchio storico pur rimanendone fedele, riassuma perfettamente questo concetto”.

La prima fase dell’implementazione inizierà a novembre 2020, periodo in cui la nuova livrea sarà inaugurata su trattori LNG pronti ad essere consegnati. La seconda fase inizierà a gennaio 2021 con la consegna di 200 nuovi semirimorchi e seguirà il progressivo aggiornamento dell’intera flotta.