Siglato accordo tra Arcese e Iveco per la consegna di 120 veicoli entro il 2017

Tra i nuovi veicoli anche 80 Stralis TCO2 Champion, migliori in performance e sostenibilità

Prosegue il rinnovamento della flotta Arcese con un accordo strategico siglato con uno dei leader mondiali nella produzione di veicoli sostenibili: Iveco.

Durante l’incontro avvenuto lo scorso 28 settembre presso la sede operativa della divisione FTL del Gruppo Arcese di Rovereto (Trento), sono stati consegnati i primi 30 Stralis Hi-Way AS440S46 alla presenza di Eleuterio e Matteo Arcese, Marco Manfredini – Responsabile della Divisione FTL del Gruppo – Pierre Lahutte – Iveco Brand President – e Mihai Daderlat – Iveco Business Director Italy & Mediterranean Area.

I veicoli oggetto della consegna fanno parte di una più ampia fornitura di 120 veicoli, di cui 40 Stralis Hi-Way entro il 2016 e 80 Stralis TCO2 Champion nel 2017. Questo nuovo modello in particolare è stato appena presentato alla fiera IAA di Hannover e permette una riduzione delle emissioni di CO2 grazie alle sue tecnologie all’avanguardia.

I nuovi veicoli sono dotati dell’innovativo sistema di riduzione catalitica HI-SCR che assicura una combustione ottimale del motore grazie alla sola immissione di aria. Questo sistema esclusivo offre una soluzione semplice alla grande sfida rappresentata dalla riduzione delle emissioni inquinanti imposta dalla norma Euro VI.

La nostra azienda è da sempre attenta all’evoluzione tecnologica e all’innovazione” commenta Marco Manfredini, e prosegue: “Consapevoli della necessità di implementare soluzioni sempre più sostenibili, collaboriamo da sempre con partner di eccellenza, e in quest’ottica Iveco si è dimostrato un fornitore ideale con cui condividere non solo obiettivi di business ma anche valori di efficienza e salvaguardia dell’ambiente”.

Scegliendo Iveco, il Gruppo Arcese consolida la partnership con la casa produttrice e conferma ancora una volta l’attenzione per lo sviluppo sostenibile e il proprio impegno nell’offrire un servizio eccellente nel pieno rispetto dell’ambiente, sviluppando soluzioni di trasporto e nuovi progetti volti a ridurre l'impatto generato dall’esercizio delle proprie attività.