Arcese tra le aziende virtuose a ricevere l’attestato per la gestione sostenibile degli pneumatici
L’iniziativa di Michelin Italia ha l’obiettivo di coinvolgere e ispirare partner strategici nel campo della mobilità e dare visibilità alle aziende che attraverso un’attenta gestione degli pneumatici contribuiscono a una mobilità più sostenibile.
Arcese e Michelin collaborano attivamente dal 2015 con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo e il consumo degli pneumatici della flotta del Gruppo. Per il secondo anno consecutivo Arcese ha ottenuto questo riconoscimento che poggia su dati oggettivi e che derivano da misurazioni svolte sugli pneumatici. Nello specifico, è stato riconosciuto ad Arcese per l’anno 2022 un risparmio di 1023 tonnellate di Co2 – l’equivalente di circa 90.000 km percorsi da un camion e corrispondente a un risparmio di circa 380 tonnellate di materia prima.
“Il percorso che abbiamo intrapreso verso un modello di business sostenibile si inserisce nel più ampio progetto di condivisione di iniziative in ambito di sostenibilità con i nostri partner e clienti con l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere best practice lungo tutta la filiera”, ha affermato Carlo La Corte – Sustainability Manager di Arcese. “La partnership con Michelin si basa sulla condivisione di questi valori e il riconoscimento ricevuto conferma il nostro impegno nel garantire, oltre a una maggiore sicurezza, una mobilità sempre più sostenibile.
“Le azioni attuate per promuovere una mobilità sostenibile, che nell’ambito del trasporto merci si concretizzano anche attraverso l’utilizzo di pneumatici riscolpiti e ricostruiti, hanno un impatto positivo sia sull’ambiente sia sui costi di gestione. L’attestato per la gestione sostenibile degli pneumatici esplicita concretamente gli ottimi risultati di Arcese. Questo per noi è motivo di orgoglio e sottolinea come l’attenzione al pianeta possa generare benefici economici per le aziende che lo rispettano.” - ha dichiarato Enrico Spinelli, Direttore Vendite B2B & Servizi e Soluzioni Michelin.