Arcese ancora una volta sponsor della Granfondo più attesa dell’anno: il 7 luglio si parte per sfidarsi lungo i percorsi più suggestivi d’Italia
Domenica 7 luglio prende nuovamente il via la rinomata Maratona dles Dolomites, giunta alla sua 33° edizione. Anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo, Arcese sarà sponsor della manifestazione, che rappresenta per tutti gli amanti delle due ruote un evento a cui è impossibile rinunciare, tanto che sono migliaia i ciclisti che si cimenteranno a scalare i passi più belli delle Dolomiti.
Infatti, ad oggi, la manifestazione conta oltre 31.000 richieste di iscrizione per un numero limitato di soli 9000 partecipanti. La partecipazione alla Grandofondo più famosa non è solo altissima, ma anche estremamente eterogenea: sono ben 68 le diverse nazionalità dei partecipanti che lo scorso anno sono stati selezionati.
Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Danimarca sono i paesi europei più rappresentati, mentre Singapore, Arabia Saudita, Cina, Kenya, Nuova Zelanda, Australia e Brasile, sono quelli con i ciclisti che arrivano da più lontano.
“Duman”, domani in ladino, è il tema scelto per connotare l’edizione 2019 e stimolare nei partecipanti una riflessione che va oltre il semplice pedalare. Pensare al domani come un invito a porsi delle domande sul futuro del pianeta a partire da noi stessi, da quello che possiamo fare come individui e come collettività per rallentare il consumo di beni e salvaguardare l’ambiente.
L’evento sarà per Arcese un’occasione unica per raccontarsi e condividere la propria passione per lo sport e per l’ambiente grazie anche alle numerose iniziative che intratterranno i partecipanti per tutta la durata della Maratona.
La gara sarà anche l’occasione per il nostro team di atleti e amanti della bici di sfidarsi lungo gli spettacolari percorsi della Maratona. Una bellezza che si rispecchia nei tre differenti tracciati organizzati in base alle capacità e alla preparazione atletica: il “percorso maratona” con 138 km e 4230 metri di dislivello, un “percorso medio” con 106 km e 3130 metri di dislivello ed il “percorso Sella Ronda” con 55 km e 1780 metri di dislivello.
“Raggiungere traguardi ambiziosi, come le vette dolomitiche, richiede molta determinazione e passione” afferma Matteo Arcese – Presidente del Gruppo - e prosegue: “chi conosce questo sport sa quanto impegno richiede arrivare alla cima ma è proprio dalle salite che si vede la determinazione e la passione nel raggiungere il traguardo, la stessa passione che ci contraddistingue nel raggiungere i nostri obiettivi. È con questo spirito che il team Arcese affronta ogni anno la Maratona, che è per noi un’occasione molto importante per rafforzare il nostro legame con il mondo dello sport e condividere i valori che rappresenta con i nostri clienti e dipendenti.”
Entusiasmo condiviso anche da Claudio Canins, Managing Director della Maratona: “Avere un partner fidato, motivato e di livello mondiale come Arcese non solo è una garanzia per il successo della manifestazione ma è anche la soddisfazione, e lo dimostrano i sei anni passati insieme, di avere uno sponsor che crede in quello che facciamo. Questo per noi vale più di ogni altra cosa”.