Un’importante novità per il gruppo in Spagna con la conferma di un nuovo magazzino a Barcellona che soddisfa i più elevati criteri di efficienza energetica e sostenibilità
Questo nuovo accordo estende per altri 9 anni la collaborazione tra Arcese e CILSA, la società che gestisce la ZAL del porto di Barcellona, e risponde allo sviluppo dell'attività di Arcese in Spagna dove il Gruppo, in qualità di operatore logistico integrato, mira a sviluppare l'offerta end-to-end di soluzioni logistiche e di trasporto nei principali settori industriali. Tra questi in particolare quelli automotive, fashion e retail che hanno trovato in Arcese un partner affidabile in grado di offrire un valore aggiunto lungo l’intera supply chain. Arcese in Spagna garantisce infatti un elevato livello di servizio, sicurezza in ogni fase e know-how specifico delle esigenze del cliente nella gestione delle operazioni di import/export, stoccaggio fino alla distribuzione al cliente finale in tutta la penisola iberica e non solo.
Il nuovo magazzino di oltre 12.000 mq è dotato delle più moderne tecnologie per l'attività logistica; dispone di 40 baie di carico e illuminazione con tecnologia LED dimmerabile a basso consumo. L’impianto è inoltre stato progettato con illuminazione naturale che supera il 10% della superficie libera di lucernari.
José Luis Iranzo, Country Manager di Arcese in Spagna, ha sottolineato: “Continuiamo a puntare alla crescita e integrazione dei nostri servizi. In questo ZAL Port si è confermato un partner di riferimento. La posizione offertaci dalla ZAL Port è imbattibile, all'interno del Porto di Barcellona, vicino all'aeroporto e ai principali collegamenti stradali con l'Europa e la Spagna. Il nuovo magazzino ci consentirà di creare importanti sinergie e quindi garantire flessibilità operativa e ottimizzazione dei costi di trasporto e movimentazione ai nostri clienti finali”.
Alfonso Martínez, Direttore Generale di CILSA ha dichiarato: “Per CILSA, essere in grado di firmare contratti a lungo termine con clienti globali come Arcese è una questione strategica e un’enorme soddisfazione, oltre che una grande sfida professionale per essere all'altezza di un cliente così importante e di rilievo. In questo modo la necessità di continuare a crescere diventa un obbligo, per rispondere alle esigenze dei nostri clienti e confermare la ZAL Port come punto di riferimento nel mercato della logistica di Barcellona”.
ARCESE
Arcese España è in attività dal 1991; con più di 30 anni di presenza in Spagna e si è caratterizzata fin dall'inizio per la volontà di seguire la tabella di marcia stabilita dal Gruppo, lavorando per rendere il marchio un punto di riferimento per i propri clienti e per il mercato in generale, anche nel nostro paese. Attualmente l'impresa ha filiali a Barcellona, Madrid, Irún e Valladolid, con 200 dipendenti e 50.000 m2 di magazzini. In termini di risultati in Spagna, Arcese ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 40 milioni di euro.
CILSA- ZAL Port
CILSA (Centro Intermodal de Logística, S.A., S.M.E.) è la società commerciale che gestisce la concessione portuale della Zona di Attività Logistiche del Porto di Barcellona (ZAL Port).
CILSA gestisce 239 ettari situati nei comuni di Barcellona (69 ha), El Prat del Llobregat (143 ha) e nel CZFB (27 ha), e nella ZAL Port gestisce direttamente un totale di 736.332 m² di superficie locabile lorda (GLA). CILSA ha inoltre concesso un diritto di superficie a clienti che hanno costruito circa 183.252 m² di magazzini, creando un parco di infrastrutture logistiche di 920.000 m² di prima classe, pioniere in Spagna.
CILSA ha guidato lo sviluppo, la promozione e la commercializzazione di questa zona fin dalla sua fondazione nel 1992 ed è stato un pioniere nell'azione sociale e ambientale. Punto di riferimento nelle migliori pratiche, ha applicato il sistema di gestione ambientale ISO14001 per impegnarsi per una crescita rispettosa ed efficiente, ed ha inoltre ottenuto il riconoscimento europeo EMAS. A questo proposito, è stato recentemente certificato nel sistema di gestione energetica ISO 50001 e nel febbraio 2018 è entrato a far parte del Patto mondiale delle Nazioni Unite. Tutto questo, insieme alle sue dimensioni, offerta logistica e flessibilità, ne fanno la piattaforma logistica di riferimento del settore.