L’operatività Arcese continua: sempre al fianco dei nostri clienti per supportare al meglio il loro business in totale sicurezza.

Guido Pietro Bertolone – AD del Gruppo Arcese – racconta la risposta di Arcese all’emergenza sanitaria. Parole chiave: sicurezza, digitalizzazione e flessibilità.

“La portata dell’emergenza Coronavirus è stata inaspettata ma siamo riusciti a contenere gli effetti negativi sul nostro business e operatività: in questi ultimi mesi la situazione si è evoluta velocemente, mettendo alla prova la nostra organizzazione, ma abbiamo comunque garantito i servizi del Gruppo, seppur con alcuni rallentamenti. Questo è stato possibile anche grazie al processo di digital transformation che abbiamo intrapreso e alla conseguente gestione dinamica dei servizi e delle risorse IT. Tutte le nostre applicazioni e servizi sono già state (o lo saranno nel breve) riviste o riscritte per poter funzionare in questa ottica. Ecco quindi che, grazie all’architettura che abbiamo creato, siamo riusciti a reagire bene all’emergenza COVID, attivando in pochissimo tempo lo smartworking per oltre 400 dipendenti e mettendo a disposizione degli utenti tutte le applicazioni aziendali ovunque e con qualunque dispositivo, senza l’utilizzo di specifica VPN.

Altri importanti progetti ci hanno permesso di rispondere al meglio, ad esempio il passaggio per la fonia da tecnologie analogiche a una piattaforma di global collaboration e il progetto di digitalizzazione dei processi di trasporto basato sulla dematerializzazione dei relativi documenti; quest’ultimo in particolare, evitando il contatto fisico e lo scambio documenti, in questo periodo è stato di vitale importanza per noi, i nostri Clienti e Partners.
Oggi, i progressivi allentamenti delle restrizioni ci stanno permettendo di riprendere con graduale regolarità i volumi delle attività. Siamo comunque consapevoli della necessità di rivedere la comune concezione di “normalità” e che il nostro business e quello dei nostri clienti si dovranno adattare e modificare.

La nostra priorità è rimanere al fianco dei clienti come abbiamo sempre fatto, anche durante la fase più critica dell’emergenza Covid-19, e continuare a supportare al meglio il loro business. Dall’inizio dell’emergenza a oggi è stata evidente l’impossibilità di fare previsioni, ma il cliente è sempre rimasto al centro del nostro impegno nel garantire la continuità dei nostri servizi; l’esperienza maturata in questi mesi è notevole e su molteplici aspetti e ci sta permettendo di affrontare con tempestività i limiti e le difficoltà operative che – in momenti e modi diversi – stanno caratterizzando la risposta dei Paesi all’emergenza.”

Sicurezza, costante supporto al cliente e una risposta tempestiva sono dunque la chiave dell’operatività del Gruppo Arcese, che anche in questo momento particolare è in grado di garantire servizi di trasporto aereo, marittimo, ferroviario e stradale e soluzioni di logistica integrata, offrendo anche valide alternative ai servizi standard per mitigare l’impatto dell’emergenza sanitaria sulle supply chain dei clienti. Il trasporto intermodale, ad esempio, si sta dimostrando una delle soluzioni più efficaci per garantire affidabilità e sicurezza. Inoltre, la divisione Air&Ocean dedicata alle spedizioni internazionali via mare e aereo, grazie a un network consolidato di partner e alla professionalità del nostro Team, è in grado di garantire servizi su scala globale anche in un momento in cui molte tratte sono state sospese.

Non solo operatività: per fronteggiare l’emergenza sanitaria, garantire la continuità dei propri servizi e supportare il business dei clienti in piena sicurezza, Il Gruppo Arcese ha adottato rigorose procedure e implementato nuovi processi operativi.

IN PRIMA LINEA IN TOTALE SICUREZZA

Con l’obiettivo di garantire la sicurezza di tutti gli interlocutori del Gruppo sono state attivate delle procedure specifiche, come ad esempio la misurazione della temperatura a tutti coloro che accedono ai siti e filiali del Gruppo e la verifica che tutti gli autisti, i dipendenti e il personale di magazzino siano dotati di DPI (mascherine, guanti usa e getta e gel lavamani), forniti dall’azienda stessa e che li usino correttamente.
Ai dipendenti è chiesto inoltre di monitorare la propria salute e di non sottovalutare eventuali sintomi di malattia, richiedendo assistenza medica qualora fosse necessario. A tal proposito Arcese è stata tra le prime aziende in Italia ad attivare una copertura specifica per il COVID-19 per tutti i dipendenti, a conferma che da sempre le persone sono, per noi, al primo posto. Recentemente l’iniziativa è stata seguita anche dalla società del Gruppo in Polonia.

REGOLARE SANIFICAZIONE DEI MEZZI

L’azienda ha iniziato un piano costante di sanificazione degli oltre 800 camion della flotta Arcese che proseguirà nei prossimi mesi e che, grazie all’utilizzo di prodotti specifici, consente l’abbattimento della carica batterica e virale sulle superfici igienizzando l’abitacolo e la strumentazione di bordo. Questa attività è di fondamentale importanza per proteggere la salute di tutto il personale viaggiante, oltre che un ulteriore misura per contenere la diffusione del COVID-19.

FORMAZIONE E VERIFICA

Sin dall’inizio dell’emergenza tutto il personale dipendente è stato formato e costantemente aggiornato sul tema COVID-19: fin dal mese di febbraio è stato istituito un comitato di gestione crisi per il monitoraggio della situazione al fine di agire tempestivamente in relazione all’emergenza sanitaria in atto.
Arcese, inoltre, è parte attiva nel controllo che tutte le prescrizioni in atto siano rispettate dalla propria organizzazione, da tutti i partner e fornitori, con particolare attenzione agli autisti e alla regolazione degli accessi ai propri siti.

SEMPRE CONNESSI E OPERATIVI

Per garantire l’operatività del Gruppo e allo stesso tempo la sicurezza dei propri dipendenti è stato attivato, per alcune funzioni, lo smart working per ridurre il personale presente nelle filiali e, di conseguenza, le probabilità di contagio. Per il personale presente all’interno delle filiali, sono stati invece riorganizzati i turni di lavoro e le postazioni operative al fine di garantire il mantenimento della distanza interpersonale di sicurezza durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. I cicli di pulizia dei locali aziendali, oltre che delle postazioni e dotazioni lavorative degli uffici e magazzini, sono stati inoltre intensificati.
Gli spostamenti e le trasferte di lavoro, infine, sono limitati al massimo, preferendo quando possibile l’utilizzo di strumenti di collaborazione per effettuare riunioni o meeting tra colleghi, clienti e partner.

ALWAYS ON THE MOVE

Seppur con numerose difficoltà operative legate alla diffusione del COVID-19, Arcese si è data l’obiettivo di continuare a offrire i propri servizi cercando di limitare l’impatto della gestione dell’emergenza sulle attività e di assicurare il miglior livello di servizio possibile.

Garantire i nostri servizi è di fondamentale importanza per non fermare le catene logistiche globali. Per questo motivo ringraziamo i clienti che hanno continuato a riporre la loro fiducia in Arcese ma soprattutto tutti i nostri partner e dipendenti, in prima linea o anche in smart working, che hanno dato il loro fondamentale contributo affinché l’operatività Arcese non si arrestasse.