IMO 2023 in arrivo aggiornamenti e novità per il settore marittimo

Introdotti due nuovi indici per la regolamentazione delle emissioni di carbonio in ottica di sostenibilità ambientale

Con un’attenzione sempre crescente al tema della sostenibilità anche nel settore delle spedizioni marittime, il 2023 sarà un anno di importanti cambiamenti al fine di diminuire le emissioni e l’impatto generato sull’ambiente.

A partire dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore nuovi e integrativi regolamenti per ottimizzare l'efficienza delle navi e incoraggiare l'introduzione di combustibili alternativi così da ridurre l'impronta di carbonio e l'impatto complessivo del settore.

Dopo l’IMO 2020 (normativa della Organizzazione marittima internazionale che fissava a 0,5% il limite massimo per le emissioni di zolfo), la regolamentazione che entrerà in vigore il prossimo anno introduce due nuovi indici, ovvero l’EEXI (Energy Efficiency Existing Ship Index) e il CII (Carbon Intensity Indicator).

Pertanto, i vettori marittimi dovranno prendere atto delle nuove modifiche in corso di attuazione nell'ambito dell'iniziativa IMO 2023 e coordinarsi di conseguenza. Obiettivo prefissato è quello di ridurre le emissioni di carbonio di tutte le navi del 40% entro il 2030, rispetto ai dati del 2008.

Dall’annuncio di queste novità, gli operatori del settore si interrogano sul potenziale impatto dell’introduzione dei due indici, in particolare sulla capacità container dislocata in mare.

Ventana Serra, come spedizioniere internazionale marittimo, continuerà a offrire il miglior servizio a prezzi competitivi, nella massima trasparenza e in linea con le evoluzioni del settore. I nostri esperti continueranno ad aggiornare le informazioni in nostro possesso e ad attivarsi per supportare sempre al meglio il business dei clienti.

SCARICA IL FILE