IMO 2020: le novità e gli effetti per il trasporto marittimo

È ufficialmente entrata in vigore la nuova normativa sui carburanti a basso tenore di zolfo

Con il 1° Gennaio 2020 è effettivo il nuovo regolamento sul limite massimo di utilizzo di zolfo nei combustibili navali e introdotto dall’International Maritime Organization (IMO) con lo scopo di ridurre le emissioni prodotte dalle navi mercantili impegnate su rotte internazionali. La nuova regolamentazione abbassa il limite di zolfo a 0,5%, rispetto al precedente tetto del 3,5%. L’obiettivo del provvedimento dell’IMO è la diminuzione delle emissioni di gas dovute all’ossido di zolfo a tutela della salute pubblica e protezione l’ambiente grazie alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Per il futuro, IMO ha stimato infatti una diminuzione delle emissioni di zolfo originate dalle navi del 77% con un risparmio di 8,5 milioni di tonnellate. di SOx all’anno.

I vettori marittimi hanno affrontato importanti investimenti e implementato diverse soluzioni al fine di adeguarsi alla normativa introdotta. Tra le principali opzioni: l’installazione di scrubber, una tecnologia che permette di rimuovere le sostanze inquinanti dai gas di scarico delle navi, l’utilizzo navi a gas liquefatto naturale (LNG) e di carburante con un basso tenore di zolfo (VLSF) o MGO (Marine Gas Oil) conforme alle nuove norme. Ogni Paese è responsabile nel far rispettare la nuova normativa e di definire delle sanzioni in caso di mancata conformità.

L’entrata in vigore del limite massimo di zolfo a livello mondiale rappresenta una tappa importante per il nostro settore” afferma Silvano Cavallotto - COO di Ventana Serra. "Il rispetto per l’ecosistema e la salvaguardia dell’ambiente rappresentano importanti linee guida nel proseguimento della nostra mission aziendale. È un’importante novità per noi e per tutti i nostri clienti da cui ci aspettiamo effetti ambientali ma anche operativi in termini di adeguamenti delle tariffe e non solo.”

Si attende dunque un futuro incerto per il settore del trasporto marittimo, si prevede che il regolamento IMO 2020 produrrà un effetto significativo sui prezzi globali del petrolio che si andrà ad aggiungere alla normale volatilità dei prezzi globali già esistenti.

Ventana Serra, come spedizioniere marittimo, continuerà ad offrire il miglior servizio a prezzi competitivi, nella massima trasparenza e in linea con le evoluzioni del settore. I nostri esperti continueranno ad aggiornare le informazioni in nostro possesso e ad attivarsi per continuare a supportare sempre al meglio il business dei clienti.

SCARICA IL DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO DELLA IMO