L’azienda aderisce all’iniziativa europea presentando un progetto innovativo basato sulla collaborazione e l’efficienza
Il Gruppo Arcese da sempre crede nell’innovazione e nella ricerca sviluppando tematiche all’avanguardia attraverso progetti dedicati in ambito europeo e internazionale. Nel maggio 2015 Arcese ha aderito al progetto NexTrust, iniziativa sviluppata e finanziata dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 (H2020) che promuove la ricerca e l'innovazione nell’ambito dei trasporti e della logistica in Europa grazie allo stanziamento di 80 miliardi di euro per un periodo di 7 anni (2014 - 2020). Il progetto NexTrust nello specifico è volto a finanziare progetti diretti a migliorare e rendere più sostenibili i sistemi di trasporto europei promuovendo la collaborazione tra le aziende del settore; in totale sono 31 le aziende che hanno aderito.
Nell’ambito di questo progetto, Arcese ha sviluppato la piattaforma ABI (Arcese Collaboration Business Integrator) con l’obiettivo di sviluppare un approccio innovativo in grado di migliorare il flusso di informazioni e dei servizi offerti. Si tratta di una piattaforma internet based, che integra da un lato servizi di track & trace che permettono di tracciare la merce di monitorare gli spostamenti delle merci, dalla presa in consegna, all'arrivo presso il destinatario, grazie allo sviluppo di un App dedicata (Arcese Move it) dell’applicazione Arcese move it, dall’altro la gestione in tempo reale delle Proof of delivery (POD). Tramite ABI è possibile pianificare i viaggi in modo più efficiente riducendo i chilometri percorsi a vuoto e con livelli di saturazione dei mezzi più soddisfacenti.
“Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto europeo che ci ha permesso di contribuire a promuovere il percorso di integrazione delle tecnologie all’interno del settore dei trasporti. Grazie a questa collaborazione abbiamo avuto l’opportunità di sviluppare la piattaforma ABI, uno strumento prezioso che ci aiuta a garantire un servizio più efficiente e sicuro per tutti i nostri clienti. La tracciabilità in tempo reale della merce in tutti i passaggi della supply chain è un elemento fondamentale per soddisfare le esigenze dei clienti; in questo ambito la tecnologia oggi aiuta enormemente, con soluzioni tecnologicamente avanzate. ABI è inoltre uno strumento di monitoraggio efficace, che ci aiuta a controllare ulteriormente il flusso delle merci e a intervenire in modo tempestivo in caso di anomalie. Questo genera un generale clima di fiducia nei nostri clienti, che potendo controllare la posizione della merce che circola sia su strada che su treno, sono propensi a spostare più volumi su rotaia. Non dimentichiamo inoltre che, scegliendo la soluzione intermodale, contribuiamo considerevolmente a diminuire le emissioni di CO2 riducendo quindi l’impatto generato sull’ambiente dall’esercizio delle nostre attività.” ha commentato nome Marco Manfredini COO di Arcese.
Il progetto si è concluso ad aprile 2018. Per il futuro, a livello tecnico la maggiore sfida riguarderà le condizioni di mercato in cui operano i sistemi IT attualmente diffusi che tutt’ora non offrono una sufficiente interconnessione, come ad esempio Transportation Management System (TMS), Electronic Data Interchange (EDI), Track & Trace, Proof of Delivery (POD), Telematics. Per quanto riguarda l’operatività, la principale sfida è legata al trasporto intermodale che per essere gestito richiede maggiore tempo e risorse e che dal punto di vista tecnologico ad oggi non ha soluzioni di tracciabilità definite/efficiente/strutturate. Un normale sistema GPS una volta che il semirimorchio viene sganciato dalla motrice, inizia a scaricare la batteria. Da qui l’esigenza di sviluppare un approccio integrato e innovativo per risolvere questo aspetto; l’obiettivo di ABI è proprio quello di lavorare sulla convergenza e l’integrazione delle tecnologie di tutti gli operatori coinvolti nella filiera.
NexTrust
Il progetto NexTrust (www.nextrust-project.eu) è finanziato da Horizon 2020 ed è gestito dall' EC’s Innovation and Networks Executive Agency (INEA). La durata del progetto è di 42 mesi. L'obiettivo di NexTrust è aumentare l'efficienza e la sostenibilità nella logistica sviluppando un modello di business innovativo e flessibile con reti interconnesse, affidabili e collaborative lungo l'intera supply chain. I casi pilota coprono un'ampia selezione lunga l’intera supply chain (dalle materie prime ai prodotti finiti fino al consumatore finale) per diversi settori.