Si rafforza il legame tra Arcese e il mondo accademico per valorizzare l’educazione e l’innovazione
In Arcese crediamo fortemente nel valore dell’innovazione, dell’educazione e della ricerca e per questo promuoviamo il costante dialogo e collaborazione con il mondo accademico con l’obiettivo di realizzare progetti innovativi su temi di reciproco interesse. Tra le iniziative messe in campo accordi con prestigiose università italiane e internazionali per la l’attivazione di progetti di tirocinio, tesi di laurea e progetti ad hoc.
Nel mese di ottobre è partito un nuovo progetto internazionale che vede la collaborazione tra Arcese UK e la Greenwich School of Management (GSM) di Londra. Quest’ultima ha sviluppato il progetto “Vamonos”, che rientra nel programma di Placement/Project Design and Implementation (PPDI) con l’obiettivo di creare esperienze nel mondo del lavoro e opportunità per gli studenti di applicare le competenze acquisite durante il percorso formativo. Vamonos vede coinvolti 14 studenti universitari che lavoreranno per 10 settimane sul software di raccolta dati dei tachigrafi digitali installati sui mezzi della flotta Arcese in UK. Gli studenti coinvolti avranno il compito di sviluppare strategie di miglioramento del programma per rendere automatiche alcune delle operazioni quali lo scarico dati dai tachigrafi, il monitoraggio e la pianificazione delle attività. Al termine della loro esperienza presenteranno un progetto e i risultati raggiunti alla direzione di Arcese UK.
Jonathan Lawal, responsabile del progetto Vamonos, ha dichiarato: "Grazie alla collaborazione con Arcese, gli studenti potranno toccare con mano i processi e l’operatività di una grande azienda internazionale e potenzialmente contribuire al miglioramento delle funzionalità del tachigrafo. Arcese avrà a disposizione menti giovani e fresche per fare ricerca e sperimentazione, creando così un'opportunità preziosa per i nostri studenti.”
Oltre alle lezioni e al lavoro in aula, gli studenti visiteranno la filiale Arcese di Tilbury, un’occasione ulteriore avvicinarsi a 360° all’operatività dell’azienda. “Il progetto Vamonos – ha spiegato Mara Calzolari, Corporate Human Resources Manager del Gruppo Arcese – nasce come punto di incontro tra l’azienda e gli studenti per fornire loro le competenze operative necessarie che il mondo del lavoro richiede. La partnership con GSM London è iniziata nel 2015 e da allora si è consolidata grazie a numerosi progetti implementati” ha continuato Calzolari e conclude “Dal progetto Vamonos ci aspettiamo ancora più interesse dai partecipanti e ringraziamo GSM London per l’opportunità. Ma non solo, crediamo che un’azienda debba essere fonte di arricchimento per il territorio in cui opera anche dal punto di vista della creazione opportunità occupazionali e la collaborazione con realtà universitarie risponde proprio a questa esigenza.”