I servizi Arcese sempre più ecosostenibili grazie all’introduzione di mezzi a gas naturale compresso per i servizi di distribuzione nella capitale francese
L’utilizzo di questi nuovi mezzi è in linea con la politica ambientale del Gruppo che punta alla riduzione delle emissioni legate allo svolgimento delle proprie attività. Con un motore dotato di tecnologia CNG da 3,0 litri e 136 Cv, i nuovi Daily Natural Power offrono infatti le stesse prestazioni dell’equivalente diesel ma con una notevole riduzione delle emissioni di fino a -12% NOx e -76% particolato.
Caratterizzati da un’autonomia massima di 90 km, i veicoli saranno utilizzati principalmente per le consegne nel centro di Parigi. Una scelta in linea con le limitazioni imposte dall’area ambientale a traffico limitato ZCR (Zones à Circulation Restreinte) introdotta nel 2015 e che recentemente ha visto l’introduzione di ulteriori restrizioni.
“La flotta Arcese sta diventando sempre più aggiornata e a minore impatto ambientale e oggi conta un numero sempre crescente di mezzi alimentati a carburanti alternativi” ha spiegato Alessandro Vai – Country Manager di Arcese France – che ha proseguito: “Per un operatore logistico è fondamentale adottare nuove tecnologie che mirino a ridurre le emissioni mantenendo sempre la massima qualità ed efficienza dei servizi offerti. E non parliamo solo di CO2: anche la riduzione dell’inquinamento acustico è un aspetto molto importante, basti pensare che i nuovi mezzi sono meno rumorosi di 4 dB rispetto alla versione diesel, risultando quindi ideali per le consegne in aree urbane. In linea con la nostra strategia di riduzione delle emissioni legate all’esercizio delle nostre attività prevediamo di aggiungere alla nostra flotta dedicata alla distribuzione nel centro di Parigi anche dei mezzi elettrici entro i primi mesi del 2021”.
Un’iniziativa che si inserisce nel sempre più ampio progetto di condivisione di iniziative in ambito di sostenibilità ambientale con i propri clienti e fornitori in modo da sensibilizzare e diffondere best practices lungo tutta la filiera. All’aggiornamento continuo della flotta si aggiungono una serie di importanti iniziative che vanno dallo sviluppo del trasporto intermodale, all’ottimizzazione dei percorsi e carichi effettuati via strada ad iniziative specifiche come la recente introduzione delle Red Box per la distribuzione nel settore retail.