Al via il progetto sociale “Road to New York”. Destinazione: una maratona veramente speciale

Arcese collabora con il dott. Gabriele Rosa e Rosa&Associati per approdare alla Maratona di New York con 5 atleti d’eccezione

Quello della “Responsabilità d’impresa” è un cammino che Arcese ha intrapreso già da diversi anni, traducendolo operativamente nel costante sviluppo di politiche sostenibili condivise. Per Arcese, infatti, operare in modo sostenibile significa aver compreso quanto il successo di un’impresa sia strettamente interconnesso con la valorizzazione delle persone, dell’ambiente e delle culture che contraddistinguono il contesto con in cui l’azienda opera quotidianamente.

Per questo motivo nel 2018 il ventaglio di iniziative attive in questo ambito si arricchisce di un nuovo progetto: Road to New York. L’iniziativa — realizzata in collaborazione con il dott. Gabriele Rosa, Rosa&Associati e il Marathon Center di Brescia — permetterà a 5 ragazzi affetti da Sindrome di Down di partecipare alla Maratona di New York 2018, tagliando insieme il traguardo dell’impegno nell’inclusione sociale e nell’abbattimento di qualunque barriera. Ogni ragazzo sarà accompagnato in questa avventura e sfida da un amico o familiare che avrà l’importante ruolo di sostenerlo e motivarlo. Due di loro, e rispettivi accompagnatori, parteciperanno grazie al contributo di Arcese: si tratta di Lorenzo Zulberti con il padre Remo e Andrea Degli Esposti, che parteciperà con la sorella Giulia.

Dopo essersi sottoposti a un primo test di valutazione funzionale in primavera, i partecipanti hanno iniziato a prepararsi per correre nella Grande Mela, con obiettivi sportivi diversi ma ugualmente grandi. L’obiettivo di tutti i partecipanti è proprio quello di andare oltre il traguardo, correndo i quarantadue chilometri e 125 metri della maratona con la consapevolezza della fatica ma anche della gioia di vivere un evento davvero speciale. Per sé, per le persone che hanno un’analoga disabilità, per tutti i loro sostenitori e per l’incitante pubblico che domenica 4 novembre si riverserà sulle strade di New York per fare il tifo e farli sentire dei veri supereroi, quali sono.

La “road” verso New York è densa di appuntamenti tra cui i nuovi test di valutazione funzionale per adeguare e proseguire il programma di allenamento. Ai quali seguiranno poi gli allenamenti settimanali e due importanti appuntamenti sportivi: la mezza maratona io21zero97 che avrà luogo domenica 23 settembre in Val Camonica e la Deejay Ten di Milano che si svolgerà il 14 ottobre. E poi sarà il momento di New York, dove per 5 giorni appuntamenti ufficiali e podistici si alterneranno a momenti di svago e condivisione che renderanno questa iniziativa un’opportunità unica per i giovani partecipanti.

Per ben 11 volte ho avuto la fortuna di vedere un mio atleta tagliare per primo il traguardo della maratona di New York” afferma il dott. Gabriele Rosa e prosegue: “Indescrivibili le emozioni che ho provato ogni volta! Tuttavia sono certo che non sarà da meno la mia gioia quando vedrò i miei atleti speciali tagliare il traguardo il prossimo 4 novembre. Li sto affiancando in questo percorso di preparazione e non vedo l’ora di aspettarli all’arrivo! Sono ragazzi meravigliosi con una ricchezza d’animo che spesso mi commuove. E chi mi conosce sa che non è cosa facile!”.

Un entusiasmo, quello di Rosa, che si unisce a quello di Arcese nell’annunciare la partecipazione dell’azienda al progetto. “Grazie a questa nuova iniziativa si rafforza il legame di Arcese con lo sport e i suoi valori positivi” dichiara Matteo Arcese, Presidente del Gruppo Arcese, e prosegue: “Da sempre in Arcese riteniamo che lo sport sia uno degli strumenti più efficaci per l'integrazione sociale e per questo motivo ci attiviamo su vari fronti per promuoverlo e sostenerlo. Attraverso la fatica, la costanza e l’impegno i “nostri” ragazzi prenderanno coscienza della forza della loro determinazione anche attraverso importanti momenti di socializzazione. Oltrepassare il traguardo sarà per loro la conferma delle proprie capacità e rappresenterà una tappa d’eccezione del percorso verso una maggiore autoconsapevolezza e più alti livelli di autonomia.”

GABRIELE ROSA

Gabriele Rosa è cardiologo e medico sportivo, una tra i più rinomati allenatori nel panorama dell’atletica mondiale. Rosa, negli anni 90, ha sviluppato un metodo di allenamento vincente che ha permesso ai suoi atleti di vincere oltre cento maratone internazionali e conquistare prestigiose medaglie ai Giochi Olimpici e ai Campionati del Mondo. È presidente del Gruppo Rosa & Associati e Docente presso Università Degli Studi di Brescia.

ROSA&ASSOCIATI

Si occupa da oltre 20 anni di marketing e consulting nel mondo dello sport a livello internazionale, in particolare nel running nel cui ambito gestisce oltre 200 atleti a livello mondiale. La società promuove inoltre progetti di benessere legato allo sport, rivolti a categorie particolari di malati, bambini e soggetti a rischio.